Liceo delle Scienze Umane (Classico)

Panoramica

Sei interessato al mondo che ti circonda, hai tanti interessi e vuoi maturare un’ampia formazione culturale e un metodo di studio che ti faciliti in ogni campo di studio.

Il liceo è da sempre la scuola adatta a chi vuole proseguire gli studi all’Università, ma potrai anche inserirti con facilità nel mondo del lavoro.

Il percorso di studi nel Liceo delle Scienze Umane è quello che più di ogni altro si focalizza sullo studio dei rapporti umani, della complessità dell’identità di ciascuno e delle relazioni che legano le persone fra loro e con il mondo esterno.

Materie

  • Lingua e Letteratura Italiana
  • Lingua e Cultura Latina
  • Lingua e Cultura Straniera
  • Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
  • Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
  • Scienze motorie e sportive
  • Storia e geografia
  • Matematica+Informatica
  • Diritto ed Economia
  • Lingua e Letteratura Italiana
  • Lingua e Cultura Latina
  • Lingua e Cultura Straniera
  • Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
  • Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
  • Scienze motorie e sportive
  • Storia e geografia
  • Matematica+Informatica
  • Diritto ed Economia
  • Lingua e Letteratura Italiana
  • Lingua e Cultura Latina
  • Lingua e Cultura Straniera
  • Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
  • Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
  • Scienze motorie e sportive
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Storia dell’Arte
  • Lingua e Letteratura Italiana
  • Lingua e Cultura Latina
  • Lingua e Cultura Straniera
  • Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
  • Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
  • Scienze motorie e sportive
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Storia dell’Arte
  • Lingua e Letteratura Italiana
  • Lingua e Cultura Latina
  • Lingua e Cultura Straniera
  • Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)
  • Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)
  • Scienze motorie e sportive
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Storia dell’Arte

Titolo Conseguito

Alla fine del tuo percorso di studi avrai raggiunto il titolo di Diploma di Liceo Scienze Umane (ex Magistrale e Psico-Pedagogico), rilasciato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito).

MIUR
educatrice

Sbocchi professionali

Il diploma delle scienze umane ti permette di lavorare in contesti a stretto contatto con il pubblico, con bambini o con anziani, nel settore sociale, di educazione e formazione.

Se decidi di continuare con l’università, potrai scegliere qualsiasi indirizzo, con maggiore propensione per facoltà come Scienze della Formazione, per diventare insegnante o educatore, Psicologia.

Obiettivi di apprendimento

Iscrivendoti al corso di Liceo delle Scienze Umane maturerai competenze di pedagogia, sociologia, antropologia e psicologia che ti permetteranno di apprendere le principali tipologie educative, relazionali e sociali applicate agli studi del comportamento umano. Avrai anche basi di informatica, matematica, diritto e storia dell’arte, che ti daranno una visione completa del mondo che ti circonda.

  • Formazione educativa, pedagogica e sociologica

  • Conoscenza di latino e una lingua straniera

  • Apprendimento informatica

Metodologia Didattica

L’erogazione del corso di studio è offerto in modalità Tutor Online e in modalità  Scuola Virtuale. Con la modalità Tutor Online hai supporto dai tutor e i materiali online. Con la modalità Scuola Virtuale segui le lezioni in streaming e interagisci con docenti e compagni.

Studi utilizzando Google for Education, con un account personale dedicato. Tutti i materiali di studio sono forniti da Mondadori Education e Rizzoli Education.

È la nostra offerta di valore.

Il corso giusto per te

Avrai la possibilità di entrare nelle migliori facoltà, con basi di materie di biologia, chimica, fisica e matematica. Potrai iscriverti in facoltà che proseguono naturalmente il tuo corso di studi, come Scienze della Formazione o Psicologia, oppure orientarti verso settori più ampi, come Scienze Politiche.

Se vuoi iniziare la tua carriera lavorativa puoi iniziare da subito a lavorare a contatto con i bambini, come assistente agli asili o agli educatori, professioni che sono sempre molto richieste.

Se hai la passione per l’insegnamento, vuoi stare a contatto con le persone e aiutarle nello sviluppo psicofisico, lavorare nel campo educativo o di integrazione, questo è l’indirizzo per te.